LEGGE 194: LA STORIA INFINITA PER LA SALUTE, I DIRITTI E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Ancona, 27 aprile 2016 – Legge 194: con il convegno di oggi ad Ancona, presente la segretaria nazionale CGIL, Susanna Camusso (che la mattina ha inaugurato la nuova sede Cgil a Senigallia), la CGIL Marche fa il punto della situazione dopo la recente sentenza del Comitato Europeo dei Diritti sociali.  Una sentenza importante che ribadisce l’obbligo della Read more about LEGGE 194: LA STORIA INFINITA PER LA SALUTE, I DIRITTI E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI[…]

Crisi e austerity hanno reso l’opinione pubblica meno tollerante.

Gian Paolo Accardo for VoxEurop Da una parte i Panama papers, dall’altra gli scandali per corruzione in Spagna, Brasile, Sudafrica, Romania e pressoché ovunque. Sembra che il mondo stia diventando più corrotto, ma l’opinione pubblica è sempre più consapevole e sempre meno disposta a perdonare, sostiene l’esperta internazionale. Alina Mungiu-Pippidi, esperta internazionale di integrità pubblica e Read more about Crisi e austerity hanno reso l’opinione pubblica meno tollerante.[…]

La badante non basta.

L’Italia e’ indietro nelle cure a casa agli anziani. In Europa piu’ investimenti per l’assistenza domiciliare. Ancora pochi gli anziani che in Italia sono assistiti al proprio domicilio: si tratta di 50 per ogni 1000 residenti ultra 65enni curati in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), una quota insufficiente rispetto a quel che si verifica negli altri Read more about La badante non basta.[…]

6 Maggio 2016 – Sciopero Nazionale del Terziario.

Sciopero, il 6 maggio per l’intera giornata, dei lavoratori del turismo, pubblici esercizi, agenzie di viaggio, ristorazione collettiva, imprese di pulizia strutturate, farmacie private e comparto termale. Nelle Marche, sono interessati circa 50mila  lavoratori, tutti in attesa dei rinnovi contrattuali, in media da più di tre anni. Si tratta di baristi, camerieri, cuochi, addetti alle mense, receptionist, Read more about 6 Maggio 2016 – Sciopero Nazionale del Terziario.[…]

Rifugiati, la Germania si oppone agli eurobond

L’Unione europa ha accolto con favore, almeno in via ufficiosa, il Migration compact messo a punto dall’Italia. Ma la Germania si oppone e boccia la proposta più innovativa del piano, finanziare con l’emissione di eurobond gli accordi con i Paesi terzi per frenare il flusso di profughi, migranti e richiedenti asilo. «Il governo tedesco non vede alcuna Read more about Rifugiati, la Germania si oppone agli eurobond[…]

Camusso: ecco perché le politiche del governo sono vecchie

In un Paese in cui il tasso di analfabetismo funzionale è ancora del 72%, e dove i giovani laureati (molto pochi in confronto alle percentuali europee) sono anche costretti a emigrare perché le aziende non li richiedono, è assolutamente sbagliato penalizzare ulteriormente il sistema di istruzione e formazione. Così come è sbagliato affidarsi totalmente alle Read more about Camusso: ecco perché le politiche del governo sono vecchie[…]

Part time, perché il prepensionamento non convince

Il provvedimento rischia di aiutare i lavoratori ricchi. E le donne sono escluse. Risorse scarse e aziende non interessate: quello di Poletti è un flop annunciato. L’obiettivo di Giuliano Poletti resta cambiare la Fornero.  Per mesi ha promesso, e si è ripromesso, di alzare l’età di ritiro, che dopo la legge dell’economista torinese è salita Read more about Part time, perché il prepensionamento non convince[…]

Esodati, basta misure con il contagocce

Sono anni che l’Inca e la Cgil chiedono una soluzione strutturale del problema, ma i Governi che si sono succeduti hanno provveduto al salvataggio delle persone con il contagocce, attraverso uno stillicidio davvero estenuante. Ogni legge di salvaguardia conteneva regole, criteri e misure diverse, a volte tra di loro contradditorie, per cui riuscire ad entrare Read more about Esodati, basta misure con il contagocce[…]

Pensioni, Boeri pensa agli over 55 e non ai giovani

Dicono di preoccuparsi per i figli (lavoreranno fino a 75 anni), la loro vecchiaia sarà all’insegna della miseria) e intanto si affaticano per anticipare la pensione dei loro padri.  Tito Boeri ha portato al centro del dibattito il tema della «continuità contributiva». Tra precariato e scarsa flessibilità in entrata che contraddistinguono la loro carriera, gli Read more about Pensioni, Boeri pensa agli over 55 e non ai giovani[…]