VIABILITA’ ANCONA, FILT CGIL CONTRO COMUNE: “TROPPI PARCHEGGI, SI TOLGONO CORSIE PREFERENZIALI AI BUS”

25/11/2016 – La FILT CGIL MARCHE apprende dai giornali che, dai primi giorni di dicembre, verrà avviato un periodo di sperimentazione della viabilità che interessa Corso Stamira ad Ancona. Noi non siamo contrari alla sperimentazione ma anche questa volta si tratta di togliere ulteriori corsie preferenziali ai bus; corsie che, tra l’altro, sono ridotte a poche Read more about VIABILITA’ ANCONA, FILT CGIL CONTRO COMUNE: “TROPPI PARCHEGGI, SI TOLGONO CORSIE PREFERENZIALI AI BUS”[…]

Le ragioni del No della CGIL

Nell’ o.d.g. del 24 aprile 2016 la CGIL valuta nel merito la riforma costituzionale. Dopo mesi di confronti l’Assemblea generale, riunitasi l’8 settembre 2016 con 332 sì, nessun contrario e tre astenuti, ha approvato un nuovo ordine del giorno dove si legge che «ferma restando la libertà di posizioni individuali diverse di iscritti e dirigenti, Read more about Le ragioni del No della CGIL[…]

Firmato Protocollo di intesa in materia di appalti di lavori, servizi, forniture e contratti di concessione.

12/11/2016 – Il 10 novembre 2016, dopo una lunga trattativa, il Comune di Senigallia ha sottoscritto con Cgil Cisl Uil un protocollo di intesa in materia di Appalti di lavori, servizi, forniture e contratti di concessione. Tale accordo prevede l’applicazione in tutti gli appalti della Clausola Sociale che consiste nell’applicazione dei CCNL di settore siglati Read more about Firmato Protocollo di intesa in materia di appalti di lavori, servizi, forniture e contratti di concessione.[…]

Punto n.8: perché votare NO alla riforma costituzionale

RIFORMA COSTITUZIONALE. Saremo chiamati alle urne al referendum sulla riforma costituzionale. Troveremo il seguente quesito: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte Read more about Punto n.8: perché votare NO alla riforma costituzionale[…]

Punto n. 7: gli organi di garanzia costituzionale

Come in ogni Carta costituzionale anche in quella italiana sono previsti degli organi di garanzia costituzionale che hanno la dichiarata funzione di essere dei contrappresi rispetto al potere esecutivo. Questi organi – il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale – per le condizioni della loro nomina, diventano meno imparziali con la riforma renziana. Il Read more about Punto n. 7: gli organi di garanzia costituzionale[…]

Punto n.6: gli strumenti di democrazia partecipata

L’attuale Costituzione attribuisce alcuni strumenti di democrazia partecipata come il referendum abrogativo totale o par- ziale di leggi, le proposte di legge di iniziativa popolare e il CNEL (Consiglio nazionale per l’economia e il lavoro). Il referendum abrogativo La storia dei referendum abrogativi è decisamente lunga pur essendo partita con qualche decennio di ritardo. La Read more about Punto n.6: gli strumenti di democrazia partecipata[…]