AMBIENTE , MOBILITA’ – LA FILT CGIL CHIEDE DI INCENTIVARE LE CORSIE PREFERENZIALI E CHIEDE ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RIPENSARE ALLA SPERIMENTAZIONE PREVISTA

2/12/2016 – L’ennesimo colpo alla mobilità dei cittadini: dalla chiusura della stazione Marittima che ha creato non pochi problemi ai pendolari e ha aumentato il traffico automobilistico, sta arrivando l’ennesima tegola a chi non può e/o non vuole utilizzare il mezzo privato.

Incredibilmente, dice la FILT CGIL, questa amministrazione comunale ha deciso di cancellare altri tratti di corsia preferenziale, già insufficienti a garantire una adeguata velocità commerciale, per incentivare il trasporto individuale privato.

Questo comporterà l’aumento delle emissioni inquinanti, favorito anche da un clima inusuale per la stagione, oltre a disagi per gli utenti deboli come anziani e studenti.

La FILT CGIL è fortemente convinta che le persone passeranno più tempo in auto che in giro a fare acquisti perché il traffico aumenterà a dismisura.

Già nei giorni scorsi, la Filt ha manifestato il proprio disappunto sulle scelte fatte dall’amministrazione comunale di Ancona e ribadisce che sono in controtendenza alle altre città italiane ed europee in tema di mobilità eco-sostenibile; se si aggiunge a questo il fatto che i parcheggi la domenica ed i giorni festivi saranno gratuiti (oltre la possibilità di uno sconto del 50% sulla sosta dall’ 8 al 24 con la modalità my cicero ), tutto ciò inciderà sul bilancio dell’ente locale e conseguentemente a carico della collettività con una perdita di utenti anche per il servizio pubblico. Inoltre, l’aumento dei tempi di percorrenza e lo stress di condurre un autobus in queste condizioni di viabilità crea ulteriori disagi agli autisti che debbono lavorare con tranquillità e garantire un servizio di qualità a chi non vuole e non può utilizzare il mezzo proprio. Pertanto la FILT CGIL chiede di poter ritirare tale sperimentazione per favorire il trasporto pubblico locale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.