Il fallimento del Jobs Act. Gennaio-febbraio2017: drastico calo dei contratti stabili e aumento della precarietà nelle Marche

02/05/2017 – Drastico calo delle assunzioni a tempo indeterminato, dopo il taglio degli sgravi contributivi e contratti a termine in forte crescita.

E’ quanto emerge dai dati dell’INPS, elaborati dall’IRES CGIL Marche, relativi ai primi due mesi del 2017.

Le assunzioni a tempo indeterminato sono 3.494, notevolmente inferiori rispetto a quelle effettuate nel 2016 (-903 pari a -20,5%) e, soprattutto, rispetto a quelle del 2015 (-2.787 pari a -44,4%), anno in cui sono stati pieni gli sgravi alle assunzioni stabili.

I contratti stabili rappresentano il 13,9% degli avviamenti: una quota praticamente dimezzata rispetto al 2015 (26,1%), quando erano pieni gli sgravi contributivi collegati al Jobs Act.

Diminuiscono anche le cessazioni di contratti di lavoro stabili ma, in misura notevolmente inferiore alle assunzioni, tanto che il saldo tra assunzioni e cessazioni da rapporti di lavoro a tempo indeterminato è negativo per 1.902 unità mentre due anni fa il saldo era positivo.

Torna così a crescere il lavoro precario con 19.691 avviamenti a tempo determinato (+21,0% rispetto al 2015) che rappresentano il 78,5% delle assunzioni complessive (67,5% nel 2015).

In crescita anche i contratti di apprendistato con 1.363 assunzioni (+267 rispetto al 2015, pari a +24,4%) e il lavoro stagionale con 530 assunzioni (+69, pari a +15,0%); sia l’apprendistato sia il lavoro stagionale, però, rappresentano rispettivamente solo il 5,4% e il 2,1% del totale dei contratti.

Si tratta complessivamente di tendenze che si osservano anche a livello nazionale, dove si assiste a un notevole aumento dei licenziamenti disciplinari, dopo la cancellazione del diritto dei lavoratori ad essere reintegrati in caso di licenziamento illegittimo, per i lavoratori assunti da marzo 2015. Nei solo primi due mesi del 2017 i licenziamenti di lavoratori assunti a tempo indeterminato sono aumentati, rispetto al 2016 del 15% e rispetto al 2014 del 37%.

Questi dati evidenziano e confermano una cosa molto semplice: il totale fallimento del Jobs Act” , dichiara Daniela Barbaresi, Segretaria Generale della CGIL Marche.

Per queste ragioni – aggiunge – è urgente cambiare il quadro dei diritti e delle tutele del lavoro e per questo chiediamo al Parlamento di discutere al più presto e approvare la Carta dei Diritti Universali del lavoro, la proposta di legge di iniziativa popolare per la quale la CGIL ha raccolto un milione e duecento mila firme”.

Dichiara Giuseppe Santarelli, Segretario regionale e responsabile del mercato del lavoro: “Aumenta nella nostra regione il lavoro dequalificato, cioè avviene il contrario di quello di cui avremmo bisogno. Aumento delle competenze e valorizzazione del lavoro, massicci investimenti nella formazione del capitale umano: solo questo potrà qualificare le nostre imprese e renderle competitive. Solo questa ricetta può salvarci dal baratro”

A sostegno di questa proposta, la CGIL dà a tutti appuntamento al 6 maggio a Roma per una grande manifestazione nazionale e partiranno pullman da tutte le province marchigiane. Dunque la sfida per i diritti continua per garantire a tutti un lavoro dignitoso e di qualità.

Assunzioni nelle Marche (gennaio-febbraio)
 

2015

2016

2017

diff. 17-16

diff. 17-15

% 17/16

% 17/15

a tempo indeterminato 6.281 4.397 3.494 – 903 – 2.787

-20,5%

-44,4%

a termine 16.268 15.986 19.691 3.705 3.423

23,2%

21,0%

apprendistato 1.096 1.035 1.363 328 267

31,7%

24,4%

stagionali 461 520 530 10 69

1,9%

15,0%

TOTALE 24.106 21.938 25.078 3.140 972

14,3%

4,0%

Elab. IRES CGIL Marche – dati INPS
Cessazioni nelle Marche (gennaio-febbraio)
 

2015

2016

2017

diff. 17-16

diff. 17-15

% 17/16

% 17/15

a tempo indeterminato 6.090 5.901 5.396 – 505 – 694

-8,6%

-11,4%

a termine 10.970 9.089 11.118 2.029 148

22,3%

1,3%

apprendistato 802 650 657 7 – 145

1,1%

-18,1%

stagionali 419 598 487 – 111 68

-18,6%

16,2%

TOTALE 18.281 16.238 17.658 1.420 – 623

8,7%

-3,4%

Elab. IRES CGIL Marche – dati INPS
Saldo assunzioni e cessazioni
 

2015

2016

2017

diff. 17-16

diff. 17-15

% 17/16

% 17/15

a tempo indeterminato 191 – 1.504 – 1.902 – 398 – 2.093

26,5%

-1095,8%

a termine 5.298 6.897 8.573 1.676 3.275

24,3%

61,8%

apprendistato 294 385 706 321 412

83,4%

140,1%

stagionali 42 – 78 43 121 1

-155,1%

2,4%

TOTALE 5.825 5.700 7.420 1.720 1.595

30,2%

27,4%

Elab. IRES CGIL Marche – dati INPS
Assunzioni e cessazioni in % sul totale
 

Assunzioni

Cessazioni

 

2015

2016

2017

2015

2016

2017

a tempo indeterminato

26,1%

20,0%

13,9%

33,3%

36,3%

30,6%

a termine

67,5%

72,9%

78,5%

60,0%

56,0%

63,0%

apprendistato

4,5%

4,7%

5,4%

4,4%

4,0%

3,7%

stagionali

1,9%

2,4%

2,1%

2,3%

3,7%

2,8%

TOTALE

100,0%

100,0%

100,0%

100,0%

100,0%

100,0%

Elab. IRES CGIL Marche – dati INPS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.