02/03/2017 – L’ennesimo intervento organizzativo della Giunta regionale è stato portato avanti con le modifiche alla Legge regionale n.20 del 2001 in materia di organizzazione del personale dipendente della Giunta regionale.
Nonostante la disponibilità dei sindacati e della Rsu regionale per fronteggiare un difficile periodo legato alla riorganizzazione del personale proveniente dalle Province a seguito della riforma Del Rio e dell’evento sismico che ha messo a dura prova una macchina organizzativa senza vertici, le modifiche a questa importante Legge organizzativa, sono state approvate, come sempre più spesso accade in Regione, senza il confronto con i sindacati, in totale spregio del protocollo d’intesa sulle relazioni sindacali approvato dalla stessa Giunta regionale da poco più di un anno con l’intento di unire le forze per fronteggiare le emergenze.
Le modifiche apportate delegittimano le funzioni e le attribuzioni dei dirigenti in materia di organizzazione poichè attribuiscono la competenza dell’individuazione delle strutture apicali tecnico-organizzative esclusivamente al Segretario Generale che, fra l’altro, non è stato ancora nominato dopo le dimissioni rassegnate dal Dott.Costa da oltre due mesi.
I sindacati e la Rsu, in merito alle modifiche inizialmente proposte, hanno subito chiesto un incontro al Presidente della Giunta, al Presidente del Consiglio, all’Assessore al personale ed al Presidente della Commissione regionale competente per scongiurare l’approvazione di tale modifica.
Le scelte organizzative, prima della riforma, erano effettuate legittimamente dai dirigenti, ciascuno per quanto di competenza, in sede di Comitato di direzione.
Inoltre, occorre aggiungere che, sempre secondo questa riforma non partecipata, l’unico soggetto legittimato alle scelte organizzative (sempre il Segretario Generale) verrà selezionato in base ad esperienze valutabili, al pari di quelle dirigenziali pubbliche o private, in generici e astratti “organismi”; inoltre è poco chiaro se il requisito del quinquennio in funzioni dirigenziali si applichi anche in riferimento a tali organismi.
La Giunta e il Consiglio regionale dovranno spiegare, se non ai sindacati., sicuramente ai cittadini, cosa intendano per “organismi” dove tutto può essere compreso, anche un partito politico.
Tali disposizioni, secondo i sindacati, accrescono la sensazione di un diffuso disinteresse della politica verso la valorizzazione delle professionalità presenti nella struttura organizzativa regionale, non ultimo il taglio dei servizi relativi al turismo e le risorse ai parchi naturali e alle aree protette, volano dell’economia in estate, tramite il risparmio sul personale, e spremendo quello esistente senza garantire ferie e riposi.
Stranamente, solo le risorse attribuite alla politica con legge regionale aumentano, garantendo maggiore organico alle segreterie politiche con lo sgradevole pretesto dei recenti eventi sismici.
Tutto questo non fa che evidenziare l’evidente incapacità di questa giunta nel coordinare, in modo razionale, una struttura amministrativa complessa, fatta di 1700 persone che operano su tutto il territorio regionale.