FILCAMS E CGIL ANCONA: “NELLA PROVINCIA,TROPPI SUPERMERCATI. RISCHIO DI SATURAZIONE DEGLI SPAZI E DEI DIRITTI DEI LAVORATORI”

06/08/2020 – A seguito delle notizie apparse sulla stampa locale che annunciano l’apertura di nuove realtà commerciali (nella zona della Montagnola, della Baraccola e di Case Unrra), FILCAMS CGIL  e CGIL di Ancona auspicano la massima attenzione da parte delle istituzioni locali e delle aziende in merito alla necessità di costruire nuovi spazi commerciali.

La creazione di nuovi posti di lavoro rappresenta un elemento sicuramente positivo che però deve essere accompagnato dal rispetto delle condizioni minime previste dai contratti nazionali di lavoro e di un tessuto commerciale, oramai saturo, per numero di marchi e negozi esistenti che si trovano a dover coesistere dividendosi fatturato e clientela con il rischio di scaricare sui lavoratori le difficoltà finanziarie e organizzative.

Secondo quanto riportato dall’ Osservatorio Nazionale del Commercio, nell’ultima indagine disponibile relativa al 2018 e che quindi non tiene conto delle ulteriori aperture, la regione Marche presenta una densità nettamente superiore alla media italiana e alle regioni limitrofe, in materia di presenza di esercizi commerciali.

Si rileva che il rapporto tra mq commerciali (alimentari e non)  per ogni 1000 abitanti è pari a 504 mq nelle Marche a fronte di una medita Italiana di 413 mq e di 331 mq nelle regioni centrali.

Particolarmente rilevante anche il dato della provincia di Ancona che, se scorporato e preso nello specifico per quanto riguarda i supermercati, registra picchi importanti con quasi 130mila mq di superficie (con quasi 2600 addetti) a fronte, per esempio, dei 64mila mq di Pesaro (e circa 1500 lavoratori).

In un momento di grande trasformazione del Terziario e della Grande distribuzione organizzata, Filcams Cgil e Cgil Ancona ritengono che l’apertura di nuovi esercizi commerciali debba essere accompagnata da un ‘analisi approfondita del territorio, condivisa anche con le parti sociali, sulle reali necessità del mercato per evitare condizioni di esuberi e di non rispetto delle condizioni di lavoro delle persone che, come ha dimostrato l’attuale crisi pandemica, rappresentano un tassello fondamentale della società.

Segreteria CGIL Ancona

Segreteria FILCAMS CGIL Ancona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.