I lavoratori e le lavoratrici con contratti di somministrazione (attivi o cessati) hanno diritto, previa la presenza di determinati requisiti, a ricevere delle prestazioni di varia natura, erogate dagli enti della bilateralità Ebitemp e Forma.temp e di seguito indicate.
Per avere maggiori informazioni e per presentare le richieste, contattaci a questi recapiti:
tel: 342/7467037
mail: e.marchetti@marche.cgil.it
PRESTAZIONI STRAORDINARIE COVID-19
Per contrastare l’emergenza sanitaria in atto legata alla diffusione del COVID-19 Ebitemp ha previsto le seguenti prestazioni straordinarie di supporto per le lavoratrici e per i lavoratori, oltre che per le loro famiglie.
ATTENZIONE! Le richieste devono essere inoltrate entro il 31 maggio 2021
TUTELA SANITARIA
Per accedere alle prestazioni di tutela sanitaria straordinarie legate all’emergenza Covid-19, è necessario essere in possesso degli stessi requisiti previsti per le prestazioni di tutela sanitaria ordinarie, pertanto l’accesso è garantito:
- alle lavoratrici e ai lavoratori con contratti in somministrazione attivi
- alle lavoratrici e ai lavoratori con contratto cessato che abbiano svolto almeno 30 giorni di attività lavorativa nell’arco di 120 giorni di calendario, nonché per i 120 giorni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro.
Le seguenti prestazioni straordinarie sono attivate in modalità retroattiva per eventi verificatisi dal 1 gennaio 2020 al 31 gennaio 2021 ed il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 31 maggio 2021.
Per le prestazioni di Tutela Sanitaria legate all’emergenza Covid-19 è stabilito un plafond di spesa di 500mila euro.
- Ricoveri Ospedalieri per Positività al Covid-19
Per tutti gli aventi diritto alle assistenze di tutela sanitaria, è previsto un sussidio giornaliero di 50 euro per ogni giorno di ricovero ospedaliero certificato per Covid-19, a partire dal primo giorno di ricovero e per un massimo di 50 giorni, (importo massimo di Euro 2.500). Il contributo viene erogato anche in caso di ricoveri di coniuge e figli, fiscalmente a carico, per positività al Covid-19.
Il diritto a richiedere il sussidio decade decorsi 120 giorni dalla data di dimissione dal ricovero.
- Indennità per isolamento domiciliare dovuto al Covid-19
In caso di positività al virus, qualora sia necessario un periodo di isolamento domiciliare per lavoratrici e lavoratori, o per uno o più dei loro familiari fiscalmente a carico conviventi (limitatamente a coniuge e figli), i richiedenti avranno diritto a 50 euro di diaria per ogni giorno di degenza domiciliare, fino a un contributo massimo di Euro 700 per nucleo familiare. La prestazione è rivolta a tutti gli aventi diritto alle assistenze di tutela sanitaria.
Il diritto a richiedere il sussidio decade decorsi 120 giorni dall’ultimo giorno di isolamento domiciliare.
- Riabilitazione respiratoria per Covid-19
Per le lavoratrici e i lavoratori affetti da polmonite interstiziale scaturita da positività a Covid-19 Ebitemp prevede un contributo per prestazioni sanitarie relative a riabilitazione respiratoria. La prestazione è rivolta a tutti gli aventi diritto alle assistenze di tutela sanitaria.
Le lavoratrici e i lavoratori richiedenti (inclusi i loro familiari fiscalmente a carico, limitatamente a coniuge e figli), avranno diritto al contributo per un massimo di:
Il diritto a richiedere il sussidio decade decorsi 120 giorni dalla data della fattura di saldo per riabilitazione.
DECESSI PER POSITIVITA’ DA COVID
Per i familiari eredi aventi diritto, delle lavoratrici o dei i lavoratori con contratti in somministrazione deceduti a causa di positività accertata al Covid-19, è prevista una liberalità di 5.000 euro.
Possono presentare richiesta i familiari aventi diritto, di lavoratrici e lavoratori con contratti di lavoro in somministrazione che si siano svolti con almeno 30 giorni di attività lavorativa nel periodo che va dal 1° gennaio al 3° giugno 2020.
La liberalità è prevista in modalità retroattiva per eventi verificatisi a partire dal 1° gennaio 2020 al 31 gennaio 2021.
Il Plafond di spesa complessivo per la prestazione è di Euro 100mila.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 31 maggio 2021
CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO DI MATERIALE INFORMATICO FINALIZZATO ALLA DIDATTICA A DISTANZA ED ALL’ATTIVITÀ DI LAVORO IN SMART-WORKING
Chi può accedere:
Lavoratori/trici con 60 giorni di lavoro in somministrazione nel periodo tra il 1 settembre 2019 e il 31 agosto 2021.
Spese considerate valide ai fini del rimborso:
- Materiale previsto: smartphone, tablet, pc, scanner, stampante, modem, webcam
- Spesa per materiale effettuata tra il 23 febbraio e il 31 gennaio 2021
- Finalità della spesa: svolgimento dell’attività lavorativa in smart working; attività di didattica a distanza dei figli fiscalmente a carico; attività di didattica a distanza di lavoratori/trici studenti/esse iscritti/e a corsi serali o all’università; attività di didattica a distanza di lavoratori/trici con contratto di apprendistato di I e III livello;
Importo: 150 € lordi
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 31 maggio 2021