LAVORATORI E LAVORATRICI CON CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE: TUTELA SANITARIA

I lavoratori e le lavoratrici con contratti di somministrazione (attivi o cessati) hanno diritto, previa la presenza di determinati requisiti, a ricevere delle prestazioni di varia natura, erogate dagli enti della bilateralità Ebitemp e Forma.temp e di seguito indicate.

Per avere maggiori informazioni e per presentare le richieste, contattaci a questi recapiti:

tel: 342/7467037

mail: e.marchetti@marche.cgil.it

A chi si rivolge:

Hanno diritto ad usufruire delle prestazioni di tutela sanitaria, successivamente indicate, i lavoratori in somministrazione (sia a tempo determinato che indeterminato) dipendenti dalle Agenzie per il Lavoro associate a Ebitemp. Il diritto ad usufruire delle prestazioni è garantito:

  • alle lavoratrici e ai lavoratori con contratti in somministrazione attivi
  • alle lavoratrici e ai lavoratori con contratto cessato che abbiano svolto almeno 30 giorni di attività lavorativa nell’arco di 120 giorni di calendario, nonché per i 120 giorni successivi alla cessazione del rapporto di lavoro.

 

Il diritto ad usufruire delle prestazioni previste è esteso al coniuge ed ai figli del lavoratore avente diritto, se fiscalmente a carico.

Documenti necessari:

Oltre a quanto previsto in relazione alle varie tipologie di prestazione, ogni richiesta di rimborso o sussidio, dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  1. b) per i lavoratori con contratto di somministrazione a tempo determinato: copia dei contratti ed eventuali proroghe;
  2. c) per i lavoratori con contratto di somministrazione a tempo indeterminato: copia del contratto, lettere di assegnazione ed eventuali proroghe;
  3. d) copia della più recente busta paga percepita;
  4. e) fotocopia del codice fiscale e documento d’identità.

In caso di richiesta di rimborso per familiare fiscalmente a carico, occorre allegare in aggiunta:

  • dichiarazione sostitutiva di certificazione/variazione dei familiari conviventi fiscalmente a carico;
  • fotocopia del codice fiscale del paziente/familiare.

Elenco delle prestazioni previste:

RICOVERI

Per qualsiasi ricovero, dovuto a malattia o parto, con o senza intervento chirurgico, è previsto un sussidio giornaliero nella seguente misura di 20 € ( dal 3° al 30° giorno) o di 40 € ( 31° al 62° giorno di ricovero) Il diritto a richiedere i sussidi relativi ai ricoveri, decade decorsi 90 giorni dalla data delle dimissioni ospedaliere.

GRANDI RICOVERI

I lavoratori sottoposti agli interventi di alta chirurgia, indicati in un apposito allegato, hanno diritto al rimborso delle spese relative al ricovero (degenza, sala operatoria, medici, esami, farmaci, protesi, trattamenti fisioterapici, ecc.) fino a un massimale di € 40.000 per anno e per persona.

Il diritto a richiedere i rimborsi relativi ai ricoveri a pagamento per grandi interventi chirurgici e per le spese sanitarie pre e post intervento, decade decorsi 120 giorni dalla data di dimissioni dal ricovero in cui l’interessato è stato sottoposto a grande intervento chirurgico.

TICKET

E’ garantito il rimborso del 100% dei ticket (compartecipazione alla spesa sanitaria) relativi a prestazioni quali:

  • esami di laboratorio (come esami del sangue e urine);
  • diagnostica strumentale (come radiografie, ecografie, Tac, risonanze magnetiche, Moc, scintigrafie, elettrocardiogrammi di tutti i generi, ecocardiogrammi, elettroencefalogrammi, elettromiografie, endoscopie varie, doppler);
  • visite specialistiche;
  • terapie fisiche;
  • prestazioni odontoiatriche;
  • interventi ambulatoriali eseguiti da un medico;

Il rimborso viene erogato solo se la prestazione si è svolta in regime di compartecipazione con il sistema sanitario nazionale indipendentemente da dove venga effettuata la prestazione (aziende sanitarie territoriali, aziende ospedaliere o strutture sanitarie private accreditate dalle Regioni, etc.).

Il diritto a richiedere il rimborso dei ticket decade decorsi 90 giorni dalla data che compare sulla ricevuta di pagamento.

VACCINAZIONI

È garantito il rimborso del 100% della spesa sostenuta per vaccinazioni effettuate dal figlio fiscalmente a carico del lavoratore e di età inferiore ai 18 anni, sia che siano svolte in regime di compartecipazione con il sistema sanitario nazionale che privatamente.

Il diritto a richiedere il rimborso dei ticket decade decorsi 90 giorni dalla data che compare sulla ricevuta di pagamento.

SPESE ODONTOIATRICHE E ORTODONTICHE

E’ previsto il rimborso delle spese per prestazioni odontoiatriche e ortodontiche private. Le prestazioni garantite e la misura del rimborso sono previste dall’apposito tariffario. Il massimale annuo rimborsabile per nucleo familiare è di € 2.000.

Il rimborso è previsto per le seguenti tipologie di prestazioni:

  • PREVENZIONE ODONTOIATRICA E PEDODONTICA
  • CURE ODONTOIATRICHE
    Per attivare l’assistenza, l’interessato dovrà comunicare preventivamente alla Cassa Mutualistica Interaziendale l’inizio delle cure e richiedere l’autorizzazione attraverso un’apposita procedura. La Cassa entro 3 giorni lavorativi rilascerà l’autorizzazione all’assistenza ovvero il diniego motivato o richiederà all’Assistito l’eventuale documentazione mancante. Non potranno essere in nessun caso rimborsate prestazioni o modifiche del piano cura non autorizzate in precedenza. Il diritto a richiedere il rimborso delle spese di odontoiatria decade decorsi 90 giorni dalla data della fattura di saldo. I rimborsi saranno calcolati in base agli importi massimi previsti dall’apposito tariffario. Resterà a carico dell’assistito una franchigia del 20% dell’importo rimborsabile.
  • CURE ORTODONTICHE:
    Per attivare l’assistenza, l’interessato dovrà comunicare preventivamente alla Cassa Mutualistica Interaziendale l’inizio delle cure e richiedere l’autorizzazione attraverso un’apposita procedura. La Cassa entro 3 giorni lavorativi rilascerà l’autorizzazione all’assistenza ovvero il diniego motivato o richiederà all’Assistito l’eventuale documentazione mancante. L’autorizzazione sarà riferita ad un massimo di un anno di cura (12 mesi effettivi dall’inizio delle cure). In caso di cure che si protraggano oltre il primo anno di cura autorizzato sarà necessario, allo scadere della autorizzazione del primo anno di cura, richiedere una nuova autorizzazione. Non potranno essere in nessun caso rimborsate prestazioni o modifiche del piano cura non autorizzate in precedenza. Il diritto a richiedere il rimborso delle spese decade decorsi 90 giorni dalla data della fattura di saldo. I rimborsi saranno calcolati in base agli importi massimi previsti dall’apposito tariffario. Resterà a carico dell’assistito una franchigia del 20% dell’importo rimborsabile.

PACCHETTO MATERNITA’

Alle lavoratrici in gravidanza con è riconosciuto un rimborso per un massimale complessivo di € 600, per ogni gravidanza, per le seguenti prestazioni svolte privatamente:

– fino a 2 visite ginecologiche;

– fino a 3 ecografie ostetriche;

– bi-test;

– esami di laboratorio privati legati alla gravidanza;

– amniocentesi e villocentesi per gravidanze (solo per le assistite in gravidanza con età superiore ai 35 anni). Il diritto a richiedere il rimborso decade decorsi 90 giorni dalla data della fattura di saldo.

PREVENZIONE DONNA

Alle lavoratrici è riconosciuto un rimborso delle seguenti prestazioni, erogate privatamente, per la diagnosi precoce di malattie oncologiche:

– visita + pap test: rimborso fino a € 100, una volta all’anno

– ecografia mammaria: rimborso fino a € 70, una volta all’anno

– mammografia: rimborso fino a € 80, una volta all’anno

– ecografia transvaginale: rimborso fino a € 80, una volta all’anno

Il diritto a richiedere il rimborso decade decorsi 90 giorni dalla data della fattura di saldo.

ALTA DIAGNOSTICA PER MALATTIE ONCOLOGICHE

Per i lavoratori con un contratto di lavoro in somministrazione, è prevista la copertura fino ad un massimale annuo complessivo di € 3.000, di tutte le prestazioni di alta diagnostica privata, visita specialistica oncologica compresa, previste dall’apposito tariffario (Allegato B), e finalizzate all’assistenza di malattie oncologiche conclamate o in fase di accertamento.

Il diritto a richiedere il rimborso decade decorsi 90 giorni dalla data della fattura di saldo.

LENTI E INTERVENTI VISTA

E’ prevista l’assistenza per l’acquisto di lenti oftalmiche o in alternativa per piccoli interventi chirurgici finalizzati al recupero della vista. Le prestazioni sono erogabili una volta ogni due anni con un massimale di € 100. Se nell’arco dei due anni, coloro che hanno già usufruito del rimborso subiscono un peggioramento della vista, è possibile richiedere una nuova assistenza, previa presentazione di certificazione rilasciata dal medico specialista che attesti la modifica del visus.

Il diritto a richiedere il rimborso decade decorsi 90 giorni dalla data della fattura di saldo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.