26/06/2023 – E’ la nuova truffa delle assicurazioni: la denuncia viene dalla Federconsumatori di Ancona.
La nuova frontiera funziona così: si fa un preventivo sul portale della compagnia, che ha naturalmente un bug, si salva il preventivo e, a questo punto, compare l’hacker su questo portale che prende tutti i dati personali, contatta il potenziale client come un sedicente intermediario assicurativo (che ovviamente non è e non esiste a verifica stessa dell’albo) e dice che lui è l’intermediario di quella compagnia e che, attraverso la sua presenza, è garantito un premio ridotto. Parte così il bonifico indirizzato a lui che invia al cliente una copia perfetta della polizza di questa pseudocompagnia. Che non esiste. Risultato? Si gira tranquilli ma senza copertura, magari lo si potrà sapere solo quando fermano le forze dell’ordine per un controllo.
Il consiglio dell’associazione è quello di capire che si tratta di un premio troppo ridotto e si può fare un controllo sull’ elenco dell’ albo degli assicuratori.