Sessanta anni fa l’ultimo congresso di Giuseppe Di Vittorio

Il 27 febbraio 1956 inizia a Roma il IV Congresso nazionale della Cgil, che approva l’istituzione delle sezioni sindacali aziendali, lanciata durante la prima Conferenza di organizzazione del dicembre 1954 (le Conferenze di organizzazione nella storia della Cgil). Di Vittorio prende per la prima volta la parola in pubblico dopo l’infarto che lo aveva colto Read more about Sessanta anni fa l’ultimo congresso di Giuseppe Di Vittorio[…]

28 gennaio – 1° febbraio 1945, nell’Italia divisa in due il Congresso della Cgil delle zone liberate

di Ilaria Romeo responsabile Archivio storico CGIL nazionale Il 1° febbraio 1945, si conclude a Napoli il Congresso della Cgil delle zone liberate.  Vengono eletti i primi Segretari generali della Confederazione generale italiana del lavoro: Di Vittorio per i comunisti, Grandi per i democristiani, Lizzadri per i socialisti. Dopo il Patto di Roma che ha Read more about 28 gennaio – 1° febbraio 1945, nell’Italia divisa in due il Congresso della Cgil delle zone liberate[…]

“Per noi anche l’ora della libertà suonò grave e chiusa”

Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattono i cancelli di Auschwitz e liberano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista, scoprendo e svelando al mondo intero il più atroce orrore della storia dell’umanità: la Shoah. Così ne “La tregua” Primo Levi racconta l’avvenimento: “Nei primi giorni del gennaio 1945, sotto la spinta dell’Armata Rossa ormai vicina, Read more about “Per noi anche l’ora della libertà suonò grave e chiusa”[…]

Agostino Marianetti, dalla fabbrica al Parlamento

È scomparso il 21 gennaio di un anno fa, a Roma Agostino Marianetti. Aveva 75 anni ed era malato da tempo. Con lui si è spenta una vita interamente segnata dall’impegno nel sindacato (dalla fabbrica alla segreteria generale Cgil), nella politica (dalla Federazione giovanile socialista al comitato esecutivo nazionale del partito di Craxi), nelle istituzioni elettive Read more about Agostino Marianetti, dalla fabbrica al Parlamento[…]

Attentato fascista alla sede della Cgil

8 gennaio 1964: Alle 22.45 viene fatta esplodere una bomba davanti alla sede nazionale della CGIL. In risposta all’attentato dinamitardo, che reca ingenti danni all’edificio e i cui mandanti vengono individuati nelle forze della destra reazionaria e neo-fascista, la Confederazione indice per il giorno successivo uno sciopero generale in difesa dei diritti sindacali e delle Read more about Attentato fascista alla sede della Cgil[…]

12 dicembre 1969, a Milano comincia la stagione delle stragi

Alle 16,37 di venerdì 12 dicembre 1969 un ordigno esplode nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano: muoiono 17 persone, 90 i feriti. Un’altra bomba, fortunatamente rimasta inesplosa, viene rinvenuta, sempre nel capoluogo lombardo, nella sede della Banca Commerciale Italiana. Ancora una manciata di minuti e le esplosioni non risparmiano la capitale. Tra Read more about 12 dicembre 1969, a Milano comincia la stagione delle stragi[…]

“Meditate, che questo è stato”

Il 16 ottobre 1943, 1024 ebrei vengono deportati dal Ghetto di Roma verso il campo di concentramento di Auschwitz. Alle 5 del mattino le SS invadono le strade del Portico d’Ottavia e rastrellano più di mille persone, tra cui oltre 200 bambini. Due giorni dopo 18 vagoni piombati partiranno dalla stazione Tiburtina. Solo 15 uomini Read more about “Meditate, che questo è stato”[…]

Di Vittorio e il ’56 ungherese, la resa dei conti

Il 23 ottobre 1956 a Budapest un largo corteo popolare di solidarietà con la rivolta di Poznań, in Polonia, degenera in scontri tra polizia e dimostranti. La notte stessa il governo, presieduto dagli stalinisti Gerö e Hegedüs, viene sciolto. La formazione del governo Nagy non impedisce il divampare della rivolta nella capitale e nel resto del Read more about Di Vittorio e il ’56 ungherese, la resa dei conti[…]