7 Gennaio 2016

Il nostro statuto

“La Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) è un’organizzazione sindacale generale di natura programmatica, unitaria, laica, democratica, plurietnica, di donne e uomini, che promuove la libera associazione e l’autotutela solidale e collettiva delle lavoratrici e dei lavoratori dipendenti o eterodiretti, di quelli occupati in forme cooperative e autogestite, dei parasubordinati, dei disoccupati, inoccupati, o comunque in cerca di prima occupazione, delle pensionate e dei pensionati, delle anziane e degli anziani.

L’adesione alla CGIL è volontaria.
Essa comporta piena eguaglianza di diritti e di doveri nel pieno rispetto dell‟appartenenza a gruppi etnici, nazionalità, lingua, orientamento sessuale, identità di genere, culture e formazioni politiche, diversità professionali, sociali e di interessi, dell‟essere credente o non credente.
Essa, inoltre, comporta l‟accettazione dei principi e delle norme del presente Statuto, in quanto assumono i valori delle libertà personali, civili, economiche, sociali, politiche e della giustizia sociale quali presupposti fondanti e fini irrinunciabili di una società democratica.
La CGIL è affiliata alla Confederazione Europea dei Sindacati (CES), alle cui corrispondenti strutture sono affiliate le Federazioni o Sindacati di categoria.
La CGIL, inoltre, è affiliata alla Confederazione Sindacale Internazionale (CSI) internazionale.
La CGIL ha sede a Roma.”

Questo è il primo principio costitutivo dello STATUTO DELLA CGIL  approvato al XVI congresso di Rimini del 5-8- maggio 2010 e che conta in totale 30 articoli suddivisi in 5 sezioni (TITOLI): Principi costitutivi (I), Delle strutture e delle forme organizzative (II), Organi della confederazione (III), Dell’amministrazione (IV) Della Giurisdizione interna (V).

Scarica lo statuto della CGIL completo