PERCHE' ISCRIVERSI?
Iscriversi alla CGIL vuol dire entrare a far parte attivamente della più grande e articolata organizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Con i suoi circa 6 milioni di iscritti e le sue centinaia di sedi.
Perché iscriversi? Perché la CGIL è il sindacato di chi ha un lavoro, di chi lo ha ma precario, di chi non lo ha e lo cerca e dei pensionati. Perché la CGIL svolge un ruolo di protezione dall’incondizionato funzionamento del mercato. Difendendo i diritti individuali e collettivi contro i soprusi e le ingiustizie.
La CGIL opera per la ricostruzione delle solidarietà con la sua presenza nei luoghi di lavoro. Nel territorio e tra i cittadini. Ovvero l’integrazione di parti della società. Attraverso la pratica quotidiana. L’impegno concreto di rappresentanza. L’attività capillare di contrattazione e negoziazione.
Iscriversi è una scelta importante. Soprattutto perché la CGIL difende e persegue la “confederalità”. Quella forma originale della rappresentanza degli interessi delle persone che assume valori generali. Sociali. Insieme alle rivendicazioni contrattuali e di categoria.
La confederalità è un valore che rappresenta la solidarietà tra lavoratori. Precari. Pensionati. Nel loro costante processo di emancipazione. Solo l’azione collettiva, può porre un argine all’individualismo imperante. Oggi più che mai. Per questi motivi la CGIL è la casa comune per i lavoratori. Per i giovani e per i pensionati.
Il valore dell’iscrizione passa anche attraverso l’offerta di servizi e tutele alle persone che cercano una risposta ai problemi che incontrano nell’attività lavorativa. Nei rapporti con il fisco. In campo previdenziale. Nella tutela della salute. Nell’accesso ai servizi sociali alla persona. Il “Sistema Servizi” della CGIL ti può efficacemente aiutare. In tutti questi casi, e in generale per tutto ciò che riguarda l'esigibilità dei tuoi diritti.
Oggi più che mai rafforzare il sindacato è importante per arginare e contrastare gli attacchi contro i lavoratori. Contro i giovani. Contro i pensionati. Lo puoi fare iscrivendoti alla CGIL e rendere così più efficace ed incisiva l’azione di rappresentanza dei lavoratori. Inoltre il "SISTEMA SERVIZI" della CGIL può aiutare le persone a trovare una risposta ai problemi incontrati nei rapporti con il fisco, in campo previdenziale, nella tutela della salute o nell'accesso ai servizi sociale.
COME ISCRIVERSI?
Per iscriversi è sufficiente richiedere a un delegato CGIL del posto di lavoro o alla più vicina sede territoriale della CGIL.
La tessera della CGIL può essere fatta BREVI MANU, cioè direttamente in categoria con un versamento di una somma stabilita dalla segreteria della città.
Il costo si aggira all’incirca su 70/80 euro all’anno (ma dipende dalla categoria di appartenenza), NON COMPARE SULLA BUSTA PAGA, è un rapporto tra il sindacato e il tesserato, va rinnovata ogni inizio anno.
La tessera CON DELEGA invece funziona così: si firma una delega al sindacato, arriva la comunicazione al datore di lavoro, la trattenuta viene fatta direttamente in busta paga ogni mese nella misura dell’1% del tabellare + 13° e 14° e poi versata dal datore di lavoro alla CGIL.
ISCRIZIONE ONLINE
Da quest’anno è anche attivo il servizio di iscrizione online! Vuoi iscriverti? Compila il modulo e poi segui le istruzioni per l’accettazione dei documenti necessari.
MODULO DI ISCRIZIONE AL LINK >>> ISCRIZIONE ONLINE
Da quest’anno è anche attivo il servizio di iscrizione online! Vuoi iscriverti? Compila il modulo e poi segui le istruzioni per l’accettazione dei documenti necessari.
MODULO DI ISCRIZIONE AL LINK >>> ISCRIZIONE ONLINE