ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA: “LA CRISI DEI TEATRI SCARICATA SULLE MAESTRANZE”

15/06/2016 – SLC CGIL ANCONA SU ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA: “LA CRISI DEI TEATRI SCARICATA SULLE MAESTRANZE”. PREOCCUPAZIONE PER ATTIVITA’ LIRICHE DELLE MARCHE. La segreteria della SLC CGIL di Ancona, venuta a conoscenza delle difficoltà dei lavoratori dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana in merito alla decisione dei teatri di Ancona e Jesi di non affidare loro le produzioni Read more about ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA: “LA CRISI DEI TEATRI SCARICATA SULLE MAESTRANZE”[…]

Mercato del lavoro, la svolta mancata

Amara sorte quella dei cosiddetti gufi sui presunti fasti renziani. Prima subiscono bordate di espressioni denigratorie o irridenti, manco fossero una quinta colonna di sabotatori della resurrezione nazionale; e poi, quando tocca purtroppo constatare che le peggiori previsioni si sono rivelate fondate, non possono che raddoppiare i motivi di preoccupazione perché non solo non è Read more about Mercato del lavoro, la svolta mancata[…]

CIG ANCONA: PRIMO TRIMESTRE 2016

A marzo le ore di CIG in provincia di Ancona ammontano ad un milione: 545mila di CIG ordinaria, 477mila di CIG straordinaria e 32mila ore di CIG in deroga; rispetto a marzo 2015 si osserva un aumento complessivo dell’1,5%. Se si considera il valore totale di ore autorizzate nel primo trimestre 2016 (2,8 milioni di Read more about CIG ANCONA: PRIMO TRIMESTRE 2016[…]

Rapporto 2016 Fondazione IFEL “Il personale dei Comuni italiani”

DIPENDENTI COMUNALI NELLE MARCHE Alessandro Pertoldi – Segretario Generale Regionale FP CGIL Marche Il quinto Rapporto 2016, realizzato dalla Fondazione IFEL – ANCI, evidenzia che, nelle 236 amministrazioni comunali delle Marche, i dipendenti comunali sono 10.321. Di questi 116 sono Dirigenti, 92 Segretari Comunali, un solo Direttore Generale e 10.112 i dipendenti comunali del “comparto”. Read more about Rapporto 2016 Fondazione IFEL “Il personale dei Comuni italiani”[…]

Camusso: ecco perché le politiche del governo sono vecchie

In un Paese in cui il tasso di analfabetismo funzionale è ancora del 72%, e dove i giovani laureati (molto pochi in confronto alle percentuali europee) sono anche costretti a emigrare perché le aziende non li richiedono, è assolutamente sbagliato penalizzare ulteriormente il sistema di istruzione e formazione. Così come è sbagliato affidarsi totalmente alle Read more about Camusso: ecco perché le politiche del governo sono vecchie[…]

Part time, perché il prepensionamento non convince

Il provvedimento rischia di aiutare i lavoratori ricchi. E le donne sono escluse. Risorse scarse e aziende non interessate: quello di Poletti è un flop annunciato. L’obiettivo di Giuliano Poletti resta cambiare la Fornero.  Per mesi ha promesso, e si è ripromesso, di alzare l’età di ritiro, che dopo la legge dell’economista torinese è salita Read more about Part time, perché il prepensionamento non convince[…]

Pensioni, Boeri pensa agli over 55 e non ai giovani

Dicono di preoccuparsi per i figli (lavoreranno fino a 75 anni), la loro vecchiaia sarà all’insegna della miseria) e intanto si affaticano per anticipare la pensione dei loro padri.  Tito Boeri ha portato al centro del dibattito il tema della «continuità contributiva». Tra precariato e scarsa flessibilità in entrata che contraddistinguono la loro carriera, gli Read more about Pensioni, Boeri pensa agli over 55 e non ai giovani[…]

«Per i diritti di tutti, senza esclusioni»

“Noi non vogliamo essere persone con il cappello in mano e per questo poniamo il tema dei diritti. Perché se in questo paese non si ridefinisce e si delimita il concetto di diritto, di scelta esercitabile e attuabile, il lavoratore si troverà sempre a dover dovere chiedere con il cappello in mano”. Ha esordito così Susanna Read more about «Per i diritti di tutti, senza esclusioni»[…]

CONTRATTO INDUSTRIA TESSILE-ABBIGLIAMENTO : APERTO A MILANO IL CONFRONTO PER IL RINNOVO NEL TRIENNIO 2016-2019. NUOVO ROUND PREVISTO IL 10 MAGGIO

Aperte oggi a Milano, presso la sede di SMI-Confindustria, le trattative per il rinnovo del contratto del settore tessile – abbigliamento (oltre 420.000 i lavoratori interessati, dipendenti in circa 50.000 imprese). Dopo la presentazione delle rispettive posizioni e nonostante le significative distanze tra le parti, soprattutto in merito all’elemento salariale, SMI-Confindustria e i sindacati del Read more about CONTRATTO INDUSTRIA TESSILE-ABBIGLIAMENTO : APERTO A MILANO IL CONFRONTO PER IL RINNOVO NEL TRIENNIO 2016-2019. NUOVO ROUND PREVISTO IL 10 MAGGIO[…]